|
Chi
Siamo
Galleria
"IL POZZO" L'APPUNTAMENTO CON LA STORIA E L'ARTE
DI CORTONA
Al viaggiatore raffinato,
che transita per Via Nazionale, la strada più frequentata
per gli incontri e il passeggio, non può sfuggire il
richiamo di una melodia soffusa, proveniente dal vicolo, segnalato
ancora da attraenti immagini della "città più
antica d'Italia" (Henry James). |
Nel vicolo,
le voci della trafficata Via Nazionale sembrano lontane secoli
di storia e il turista si ritrova, appena varcata la soglia
della Galleria, in un'atmosfera di particolare suggestione:
immerso nel silenzio e avvolto dalla tenue e gradevole melodia
della filodiffusione, egli contempla gli ambienti medievali
dei due piani sotto il livello della strada, riportati con
gusto all'antica struttura e funzionalità, e non perde
d'occhio quel pozzo originalissimo, "ad ampolla",
da cui prende nome la Galleria e sulla cui architettura balenano
tracce della sapienza e dell'abilità dei civilissimi
antenati etruschi.
|
Qui,
nulla è lasciato all'improvvisazione e ogni parete,
ogni nicchia, ogni ripiano si rivela come una provvidenziale
cornice alla peculiarità e al valore degli oggetti
esposti d'arte e di artigianato. E così l'attenzione
e l'interesse del visitatore si alimentano a contatto con
la varietà dei quadri e delle foto d'autore, delle
stampe, dei libri, delle incisioni, della ceramica; a contatto
con la ricca produzione artigianale (libri ricoperti in pelle,
carta lavorata a mano, gioielli e oggetti in vetro...) particolarmente
congeniale alla storia e al costume della Toscana.
|
La Galleria
"II Pozzo" costituisce un evento per Cortona e per
il visitatore: tutto qui, infatti, sembra corrispondere all'alto
livello della tradizione storica e artistica della patria
del Signorelli, di Pietro Berrettini e di Gino Severini; tutto
qui sembra corteggiare il gusto e la sensibilità artistica
del turista raffinato del nuovo secolo. |
|
|